“Spazio Geometra” a Job & Orienta 2025: orientamento, laboratori e una tavola rotonda nazionale sulla laurea LP-01

Cuneo: 50 studenti geometri da tutta Italia in gara per il titolo nazionale CAT
Maggio 8, 2025

Dal 26 al 29 novembre 2025, Fondazione Geometri Italiani torna a Job & Orienta con un programma arricchito da sessioni di orientamento, laboratori pratici, testimonianze di neo laureati e momenti di confronto fra scuole, geometri professionisti e docenti universitari. Cuore dell’edizione sarà la tavola rotonda del 28 novembre, dedicata alla laurea triennale professionalizzante e abilitante LP-01, titolo accademico delle nuove generazioni.

Uno spazio completamente rinnovato e pensato per accompagnare studenti, docenti e famiglie alla scoperta delle opportunità formative e professionali legate alla figura del geometra laureato. Ecco il fitto programma di attività pratiche, workshop, momenti di confronto e occasioni di orientamento personalizzato, che si svolgeranno grazie al coinvolgimento dei Collegi professionali, dei referenti territoriali, delle università e degli studenti della classe di laurea LP – 01, in “Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio”.

Sessioni di orientamento e approfondimenti interattivi

Durante tutte le giornate, gli studenti potranno partecipare a sessioni di orientamento dedicate, differenziate per percorso di studi (CAT, istituti tecnici, licei).

Ogni sessione prevede:

  • presentazione della laurea triennale professionalizzante e abilitante LP-01;
  • panoramica sul piano di studi, sulle competenze richieste dal mercato e sugli sbocchi professionali;
  • Q&A interattivo con esperti e referenti dell’orientamento, anche tramite i supporti multimediali della Academy.

Saranno, inoltre, disponibili incontri individuali con studenti e famiglie e materiali informativi dedicati.

Laboratori pratici e dimostrazioni professionali

Al centro dello spazio espositivo, i visitatori potranno assistere a laboratori dimostrativi condotti da geometri professionisti:

  • rilievi topografici con strumentazione moderna;
  • principi base di bioedilizia e progettazione sostenibile;
  • esempi di applicazioni operative richieste nelle professioni tecniche per la transizione digitale e green.

I laboratori consentono di vedere da vicino come il geometra di oggi opera nei cantieri, nella progettazione, nella gestione del territorio e nell’edilizia del domani.

Testimonianze e consulenze sulla laurea LP-01

Nello spazio dedicato alle testimonianze, i visitatori potranno dialogare one-to-one con:

  • studenti e neolaureati LP-01,
  • docenti universitari,
  • referenti del progetto didattico “Georientiamoci. Una rotta per l’orientamento”.

Per le scuole che non potranno essere presenti in fiera sono previste attività in diretta streaming e possibilità di concordare approfondimenti successivi: è sufficiente contattare il Collegio provinciale geometri di riferimento territoriale e chiedere del referente del progetto didattico “Georientiamoci. Una rotta per l’orientamento”.

Workshop tematici e networking fra scuole, università e geometri professionisti

Job & Orienta sarà anche l’occasione per favorire il dialogo su temi quali le caratteristiche tecniche professionali richieste oggi dal mercato alle figure specializzate che vogliono occuparsi di transizione digitale e sostenibilità ambientale.

Nell’area di networking si potranno avviare:

  • scambi di buone pratiche tra istituti scolastici, collegi professionali e università;
  • approfondimenti su collaborazioni future;
  • presentazione di progetti congiunti in corso o in avvio.

Nel corso delle giornate saranno raccolti feedback per migliorare la partecipazione alle prossime edizioni.

LA TAVOLA ROTONDA – 28 NOVEMBRE 2025

LP-01: la formazione universitaria che abilita al domani – Il momento centrale dell’intera partecipazione a Job & Orienta sarà la tavola rotonda accademica del 28 novembre, dedicata alla laurea professionalizzante e abilitante LP-01, titolo universitario che prepara i professionisti tecnici della transizione digitale ed ecologica.

Durante l’incontro, i responsabili dei corsi universitari, insieme alla categoria dei Geometri – rappresentata dal presidente CNGeGL Paolo Biscaro – dirigenti scolastici, professionisti, studenti e neolaureati, discuteranno:

  • innovazioni nella didattica e nei tirocini;
  • modelli e strategie di formazione;
  • dati su iscrizioni, placement e rapporto con il territorio;
  • esigenze del mercato del lavoro e risposte della laurea LP-01;
  • sfide e opportunità della transizione digitale e green.

La tavola rotonda sarà articolata in tre momenti: apertura allo stand (10:00), sessione plenaria in Sala Donizzetti (11:00), Q&A finale allo stand (12:00), seguiti dalle conclusioni alle 13:30.

Un appuntamento da non perdere

Con un programma ricco di contenuti, laboratori e testimonianze concrete, Spazio Geometra a Job & Orienta 2025 si conferma come un punto di riferimento per gli studenti alla ricerca di un percorso tecnico, moderno e orientato al futuro.

Un’occasione unica per capire da vicino il valore della laurea triennale professionalizzante e abilitante, classe LP-01, conoscere i professionisti che operano sul territorio e scoprire come la formazione tecnica universitaria possa aprire le porte a carriere qualificate, innovative e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Qui la mail georientiamoci@fondazionegeometri.it per contattare i referenti nazionali del progetto didattico “Georientiamoci. Una rotta per l’orientamento”.